Le 9 pillole di conoscenza su BITCOIN


1° CONCETTO FONDAMENTALE

Il network di Bitcoin funziona attraverso una struttura decentralizzata formata da migliaia di nodi collegati globalmente, caratteristica che la rende praticamente impossibile da censurare o bloccare. Nessuna autorità può spegnere o limitare questa rete. Anche in nazioni dove l'uso è proibito, gli utenti possono comunque collegarsi al sistema Bitcoin."


2° CONCETTO FONDAMENTALE

Bitcoin opera senza necessità di permessi: per utilizzarlo non occorre alcuna autorizzazione, registrazione o verifica d'identità. Non sono richiesti documenti, depositi minimi o apertura di conti tradizionali. Questo permette l'accesso a strumenti finanziari precedentemente inaccessibili. Mentre in Italia questo aspetto può sembrare scontato, in molte regioni del mondo milioni di persone sono escluse dal sistema bancario tradizionale."


3° CONCETTO FONDAMENTALE

Bitcoin elimina la necessità di fiducia verso terze parti: non esistono Bitcoin contraffatti o falsificati. Sebbene il valore possa oscillare significativamente per dinamiche di mercato, la criptovaluta non può fallire come accade con istituti bancari o governi nazionali."


4° CONCETTO FONDAMENTALE

Bitcoin si basa su codice aperto: ogni riga di programmazione dei software che interagiscono con la rete è pubblica e verificabile. Il funzionamento è completamente trasparente, governato da algoritmi matematici inequivocabili. Da qui nasce il motto "code is law" - il codice è legge - sottolineando che ciò che conta davvero è quanto programmato. Essendo open source, chiunque può contribuire migliorando il codice, correggendo bug o proponendo aggiornamenti.


5° CONCETTO FONDAMENTALE

L'emissione di Bitcoin segue regole matematiche immutabili: non è possibile generare più unità di quanto stabilito dall'algoritmo. La creazione di nuova valuta rispetta protocolli trasparenti e verificabili da tutti. La politica monetaria è determinata da calcoli matematici, non da decisioni politiche o economiche. Quando la BCE stampa nuovi euro, quelli in nostro possesso perdono automaticamente valore. Gli algoritmi che governano Bitcoin sono incorruttibili: non hanno interessi personali, non subiscono pressioni o ricatti."


6° CONCETTO FONDAMENTALE

Bitcoin elimina gli intermediari: non necessita di banche o altri enti finanziari, permettendo la gestione autonoma del proprio denaro. Questa libertà comporta però maggiori responsabilità personali. In caso di errori, non esistono servizi clienti da contattare o sportelli fisici dove richiedere assistenza per recuperare credenziali d'accesso."


7° CONCETTO FONDAMENTALE

Bitcoin offre pseudonimato: NON anonimato completo come spesso riportato dai media. L'ampia libertà del sistema può compromettere la privacy senza adeguate precauzioni. Ogni transazione registra indirizzo mittente, importo e destinatario. Tutti i blocchi vengono aggiunti permanentemente alla blockchain, rendendo pubbliche tutte le operazioni. È possibile in parte tracciare a ritroso le transazioni, calcolare i saldi degli indirizzi e verificare i movimenti di fondi. L'utilizzo richiede quindi consapevolezza. Per una privacy maggiore si può utilizzare Lighting network ( Rete di fulmini) che permette di inviare e ricevere bitcoin con privacy altissima e a velocità fulminee,  utilizzabile per i piccoli pagamenti. (Ad esempio, un Bar o un Ristorante dove è possibile pagare il conto utilizzando Bitcoin)


8° CONCETTO FONDAMENTALE

Il valore è determinato esclusivamente dal mercato libero, senza cartelli che fissano prezzi a tavolino come l'OPEC per il petrolio. Bitcoin rappresenta uno dei pochi settori dove il prezzo fluttua liberamente secondo domanda e offerta. Maggiore interesse d'acquisto fa salire il prezzo, maggiori vendite lo fanno scendere. L'assenza di organismi di controllo come SEC o CONSOB permette però manipolazioni da parte di grandi investitori attraverso strategie "pump and dump" - gonfiare e scaricare. Investendo centinaia di milioni in poco tempo, il prezzo sale rapidamente; quando altri investitori seguono l'entusiasmo, il prezzo cresce ulteriormente. Nella fase di "scarico", l'investitore iniziale realizza profitti facendo crollare nuovamente il valore. Questa dinamica colpisce principalmente chi fa trading speculativo a breve termine,  mentre per chi ha un’ottica di medio lungo termine (3 – 5 anni) non ne viene interessato


9° CONCETTO FONDAMENTALE

Bitcoin rappresenta una riserva di valore: nonostante la volatilità, il trend dalla nascita mostra una crescita sostanziale. Probabilmente non manterrà questi ritmi esplosivi, ma al netto delle oscillazioni si conferma un eccellente bene rifugio nel medio-lungo periodo. Non a caso viene chiamato oro digitale per le analogie con il metallo prezioso. La sua indipendenza da altri asset lo protegge da crolli in altri mercati, offrendo un'ottima diversificazione per portafogli d'investimento equilibrati."